Traduzioni Marketing Traduzione Brochure e materiali stampa

· 4 min read
Traduzioni Marketing Traduzione Brochure e materiali stampa

Quando si parla di traduzioni tecniche, non solo serve conoscenza del linguaggio ma anche della materia e dell’area specifica della traduzione. Il traduttore deve adattare il testo, tenendo conto delle caratteristiche regionali e culturali del pubblico di destinazione e in questo caso modificare i riferimenti usando uno sport più noto in Inghilterra, come il calcio. I traduttori madrelingua da noi selezionati possiedono una comprovata preparazione nell’ambito di riferimento. Infatti, il nostro network include professionisti specializzati, e abituati al lavoro di precisione e a una scrupolosa attività di revisione linguistica. Infatti, una traduzione commerciale adeguata e corretta non si presenta come tale, ma può essere facilmente scambiata come un testo già ideato e stilato in lingua originale. Solitamente, un catalogo include una copertina, una breve presentazione dell’azienda, un sommario, le pagine con le schede prodotto o l’elenco dei servizi, il modulo ordini e i contatti aziendali in chiusura.

  • Una traduzione efficace delle brochure aziendali è cruciale perché garantisce che il messaggio e l’immagine del brand siano correttamente comunicati ai clienti internazionali.
  • È uno strumento gestionale che contiene una lista dettagliata di prodotti o servizi con descrizioni e prezzi. AQUEDUCT TRANSLATIONS
  • Non sottovalutare l'importanza di un glossario aziendale e di una guida di stile per mantenere uniformità e precisione in tutte le tue comunicazioni.

Come si traducono i contenuti di marketing

Solo in un secondo momento, dopo aver considerato le necessità di spazio, è possibile iniziare a progettare quante informazioni inserire ed in quale modo distribuirle, siano esse di tipo grafico o verbale. La scelta delle parole è di duplice difficoltà perché esse dovranno essere di numero esiguo ma, nonostante ciò, dovranno esprimere un messaggio forte ed in grado di catturare l’attenzione del lettore, convincendolo ad avvicinarsi ulteriormente all’azienda o al servizio pubblicizzato. Incorporando queste pratiche, è possibile garantire che la traduzione di documenti tecnici sia precisa, affidabile e adatta alle esigenze del pubblico destinatario. Se fatta in maniera accurata è una garanzia di comprensione delle specifiche tecniche e delle istruzioni d’uso dei tuoi prodotti.

In quali settori serve la traduzione di cataloghi

I vostri sforzi si convertiranno in un aumento del traffico e un miglior ritorno in termini di investimento. Spesso, oltre ai dati tecnici, le schede prodotto contengono una breve descrizione testuale del prodotto o della classe di prodotti, che avrà un tone of voice differente a seconda del prodotto e dunque del target di riferimento. Talvolta i cataloghi sono testi settoriali e destinati a un pubblico esperto di un determinato ambito. Solitamente ha un formato grafico d’impatto al fine di assolvere il suo scopo promozionale, includendo immagini e testi. La brochure traduce la necessità di trasmettere un messaggio commerciale con immediatezza, deve quindi trasmettere messaggi veloci, attraenti  e seguendo criteri propri del settore pubblicitario al quale, del resto, questo oggetto appartiene. Oltre alla parte tecnica, alcuni cataloghi constano di parti introduttive e descrittive più o meno ampie che fungono da presentazione di una classe di prodotti. Offriamo servizi di traduzione brochure, dépliant e allo stesso tempo gestiamo progetti di traduzione per uffici stampa, agenzie di comunicazione e uffici marketing aziendali. A Giuritrad, studio di traduzioni presente sul mercato delle traduzioni professionali dal 1990, ci occupiamo anche di traduzioni pubblicitarie e per il marketing aziendale. Richiedici un preventivo per la traduzione di brochure in tutte le lingue che ti servono e scopri come migliorare la tua comunicazione in Italia e all’estero grazie a un servizio di traduzioni di qualità. L’approccio del traduttore specializzato verso i cataloghi di apparecchiature o componenti industriali sarà naturalmente diverso. Le traduzioni tecniche necessitano di specialisti qualificati, spesso esperti in ingegneria o medicina che abbiano un buon vocabolario tecnico-scientifico.

Una buona comunicazione è la chiave del successo e, quindi, tradurre i contenuti dei propri cataloghi o brochure assicura alle aziende di avere maggiore visibilità e considerazione sui mercati internazionali. Nessuno acquisterebbe un prodotto senza leggere la descrizione e comprendere esattamente di cosa si tratta. E’ importante presentare i propri prodotti nella lingua dei clienti, in questo modo aumenta la https://www.aitav.it/ possibilità del successo delle vendite e si crea un legame duraturo con il cliente straniero. La traduzione di un catalogo o di una brochure in svariate lingue è sempre un buon investimento perchè aiuta notevolmente la redditività sui mercati internazionali. Durante la traduzione di cataloghi e brochure è importante mantenere invariata la grafica scelta, oltre alle informazioni riportate al suo interno. A tal fine è sempre preferibile affidarsi a professionisti del settore traduzioni, che facciano uso delle migliori tecniche di grafica e che assicurino una totale corrispondenza linguistica per ogni singola parola tradotta. Un servizio di traduzione che non tiene conto della localizzazione culturale può compromettere la percezione del brand e l’efficacia del messaggio. Adattare il testo a seconda del contesto culturale  permette di evitare malintesi e di presentare un’immagine coerente e professionale dell’azienda. Questo non solo migliora la comunicazione, ma favorisce anche una connessione più profonda con il pubblico di riferimento. La traduzione viene eseguita rispettando le specifiche e interagendo con il project manager per l’intera durata del progetto. Generalmente, la lunghezza dei testi è calcolata in “numero di parole” oppure “cartelle editoriali”, cioè un’unità di misura standard in tutti gli ambiti dell’editoria e che corrisponde a 1800 battute, spazi inclusi. Traducta è in grado di realizzare traduzioni in più di 100 lingue, dalle più diffuse a quelle più rare. Supportiamo le aziende e enti globalmente con la nostra unica energia e professionalità nei progetti. Utilizziamo la metodologia Desktop Publishing per offrire prodotti impaginati e pronti per la stampa. Esaminare i materiali esistenti per individuare elementi che potrebbero richiedere adattamenti culturali o terminologici.